Odonus niger Rüppell, 1836

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Tetraodontiformes Berg L.S., 1940
Famiglia: Balistidae Risso A., 1810
Genere: Odonus Gistel, 1848
Italiano: Pesce balestra nero
English: Redtoothed filefish
Français: Baliste bleu, Baliste dents rouges
Deutsch: Rotzahn-Drückerfisch
Español: Pejepuerco dentirojo
Descrizione
Ha contorni più smussati rispetto ad altri balistidi e tra questi spicca per la grandezza della testa. Essendo in grado di muovere gli occhi indipendentemente l'uno dall'altro questa specie riesce ad avere una visuale di ampio raggio dell'ambiente circostante. La bocca piccola rispetto al corpo è munita di denti robusti necessari per attaccare gli invertebrati di cui si nutre. Peculiare la pinna dorsale costituita da 2 parti: una anteriore con un raggio rigido e l'altra posteriore con raggi molli. Con l'ausilio della pinna anale e dorsale questi pesci balestra possono effettuare movimenti natatori di notevole velocità. La pinna caudale e le pinne pettorali vengono usate per regolare i movimenti nelle varie direzioni. Le pinne ventrali sono appena abbozzate. La livrea è caratterizzata da un misto di tonalità scure di blu, verde, viola e marrone contrastate da cromatismi più chiari all'altezza del muso tra i quali risaltano linee bluastre. Azzurri piuttosto carichi decorano i margini della pinna anale e dorsale, nonché la superficie dell'arto caudale caratterizzato anche da una bordatura verdognola in corrispondenza della parte terminale interna. Si nutre principalmente di spugne e plancton e a volte è possibile vederlo aggirarsi in banchi intenti a nutrirsi proprio sotto alla superficie. Come per gli altri pesci della famiglia, ha fecondazione esterna.
Diffusione
Specie è diffusa nell'area tropicale dell'Indo-Pacifico, dove vive in mare aperto e presso la barriera corallina nei punti battuti dalle correnti marine a una profondità che va da 0 a 35 metri.
Sinonimi
= Balistes erythrodon Günther, 1870 = Odonus erythrodon Günther, 1870 = Xenodon niger Rüppell, 1836.
Bibliografia
Matsuura, K. (2014): Taxonomy and systematics of tetraodontiform fishes: a review focusing primarily on progress in the period from 1980 to 2014. Ichthyological Research, 62 (1): 72-113.
![]() |
Data: 18/02/2002
Emissione: Ittiofauna tropicale Stato: Kiribati |
---|
![]() |
Stato: Maldives |
---|
![]() |
Data: 29/12/1997
Emissione: Ricchezza della vita marina Stato: Eritrea Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/01/1951
Emissione: Ittiofauna Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 29/12/1978
Emissione: Fauna - Pesci Stato: Philippines |
---|
![]() |
Data: 23/07/2018
Emissione: Anno Internazionale del Recife Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 21/05/2013
Emissione: Vita nel mare Stato: Christmas Island |
---|